Collana Mondialità
Educare alla Convivialità
di Antonio Nanni

    Convivialità: in questa parola-chiave si riassume il significato, così attuale ed esaltante, ma anche così difficile e impegnativo, della proposta educativa presentata in questo libro. La caratteristica fondamentale delle riflessioni in esso sviluppate è la loro evidente esposizione etica e antropologica, cui fa da contrappunto una non meno marcata vocazione didattica.
    Per l'attualità dei problemi affrontati, per l'ampio respiro dell'impianto formale, per gli orientamenti operativi che contiene e per l'amplissima bibliografia consultata, non appare eccessivo considerare tale proposta come una delle espressioni più interessanti dell'elaborazione pedagogica realizzata negli ultimi tempi dai movimenti educativi di base del nostro Paese.
    Il "viaggio" che nel libro si compie attraverso l'ottagono della Mondialità si conclude con l'esplicitazione di tre strategie che rappresentano, nella loro complementarità, il punto più originale della proposta: la pedagogia narrativa, la pedagogia della decostruzione e la pedagogia dei gesti.
    Se poi il lettore volesse cercare il "filo rosso" che attraversa questo pensiero educativo, lo troverà subito, già dipanato tra le sue mani: è il volto dell'altro, l'incontro, la responsabilità per l'altro, la cooperazione e la condivisione con l'altro a livello mondiale, planetario.
    Di qui quella "convivialità delle differenze" - di valori, di culture, di religioni, di tradizioni storiche - che l'Autore stesso ha enucleato anni fa come espressione e principio generatore del movimento e della rivista CEM-Mondialità, di cui è animatore.

Antonio Nanni, docente di filosofia e scienze dell'educazione, da molti anni impegnato sul fronte della pace, dello sviluppo e dell'interculturalità, è vicedirettore del CEM e coordinatore nazionale della formazione nelle ACLI.
Tra le sue pubblicazioni: Progetto mondialità, EMI, Bologna 1985; Educare alla pace nella scuola, La Scuola, Brescia 1987 ( II ed. 1990); La geografia si può rinnovare, Asal, Roma 1988; Il bambino nelle religioni, Ancora, Milano 1992; Progetto Amerindia. Kit didattico multimediale, EMI, Bologna 1992; Formare solidarietà, Aesse, Roma 1994; Stranieri come noi. Dal pregiudizio all'interculturalità, EMI, Bologna 1994

A. Nanni, Educare alla Convivialità, Emi, Bologna, 1994.