PROGRAMMA DI MISSIONE OGGI
Ai nostri amici, a quelli di lunga data e ai nuovi, augurando un buon cammino per il nuovo anno vogliamo rinnovare il nostro impegno di fedeltà allo spirito di questi appuntamenti mensili: Missione Oggi non è una rivista di intrattenimento, di folklore o di racconti asettici, ma un mensile di ricerca, di riflessione critica e di proposte: per ripensare la nostra vita, la nostra società e la missione di fronte alle sfide mondiali di oggi. La linea portante della 1ª parte continuerà ad essere, anche questanno, il dovere di resistenza di fronte agli idoli del nostro tempo, in particolare lidolo mercato. Per una risposta adeguata, la rivista ritiene sia necessario un contemporaneo impegno a tre livelli:
In questo quadro si inseriscono: il sostegno alla campagna contro le mine antipersona, la solidarietà con le rivendicazioni dei Popoli indigeni, dei Sem-terra e delle minoranze; le proposte per nuovi stili di vita; la presentazione di aree di crisi, documentando situazioni che dalla stampa normale sono ignorate o non seguite con la necessaria attenzione. La linea portante della 3ª parte continuerà a proporsi, come ha notato con acutezza Alex Zanotelli, di "far crescere il novum della missione", a partire dalle testimonianze delle chiese del Sud del mondo e dalla proposta continua dei criteri evangelici. Continueremo, perciò, a presentare:
Riteniamo sia importante far sì che queste testimonianze, che sono non solo un dono di Dio a tutte le chiese ma anche un suo giudizio e appello per una profonda continua conversione nostra e della nostra chiesa, interpellino la nostra pastorale e le nostre scelte di ogni giorno. La parte centrale di ogni numero continuerà ad essere dedicata ai Dossier di 16 pagine, nei quali sono approfondite alcune tematiche abituali della rivista: un punto di arrivo e, nello stesso tempo, di partenza per nuovi sviluppi. Ecco i titoli e i contenuti dei Dossier programmati per questanno: IL VANGELO, I POVERI E LA POVERTÀ DELLA CHIESA (a cura di Massimo Toschi). A partire dalla "svolta" di Giovanni XXIII, quale cammino è stato fatto dalle chiese? Ci sono le scelte delle chiese del Sud del mondo e le testimonianze dei martiri. E le nostre chiese? Rimangono molte ambiguità e nodi irrisolti, li presentiamo. I MOVIMENTI DEI RIFUGIATI NEL MONDO E IN ITALIA, UNA SFIDA PER LE MODERNE DEMOCRAZIE (a cura di Franco Valenti e Gabriele Smussi). LItalia cenerentola tra le terre di rifugio: dati, legislazioni, ambiguità; lItalia "transito" dei richiedenti asilo; la politica del sospetto. Il fenomeno dei rifugiati nella zona dei Grandi Laghi, in Asia, in America latina. LEuropa dei valori e lEuropa dei rifiuti. Democrazie a senso unico e autoreferenziate. CRISTO TROVERÀ CASA IN ASIA? LASIA DEL SINODO: SECONDA PARTE (a cura di Marcello Storgato). Facendo seguito al Dossier di ottobre 98, continueremo la presentazione delle chiese asiatiche (area meridionale e area sud orientale), con i loro problemi e le loro speranze, emersa nel sinodo per lAsia. IL DIALOGO CRISTIANI E BUDDISTI: CARITÀ E KARUNA (a cura di Enzo Bianchi). In base alla convinzione che nel dialogo occorre accogliere la definizione che laltro dà di se stesso e della sua tradizione, coglieremo la vicinanza e nello stesso tempo lalterità esistente tra due elementi fondamentali delle due religioni: la carità infraumana cristiana e la karuna buddista ("compassione", nel suo significato più profondo di "com-patire", "soffrire-con"). LE ARMI DEL SUD (a cura di Roberto Cucchini e Marcello Storgato). Dopo la fine della guerra fredda alcuni paesi del Sud del mondo hanno assunto un ruolo emergente nella produzione e proliferazione delle armi nucleari e convenzionali. È già finita la speranza dei dividendi di pace? Siamo davanti ad un possibile conflitto militare tra Sud e Nord, che ha sostituito quello tra Est e Ovest? IL PESANTE FARDELLO DEL DEBITO ALLE SOGLIE DEL 2000 (a cura di Gabriele Smussi). Un problema dimenticato? Cause, meccanismi ed effetti dellindebitamento. Politiche di aggiustamento strutturale. Debito e sviluppo. Debito e natura. Quali proposte? PROGETTO CULTURALE: LA CHIESA TRA RITORNO AL PASSATO E NUOVE PROSPETTIVE PASTORALI (a cura di Massimo Toschi e Meo Elia). Se la chiesa italiana attraverso i suoi vescovi insiste sul "progetto culturale" come lo strumento per eccellenza per rievangelizzare il paese, molti credenti e comunità cercano il seme della parola e della vita di Gesù là dove la fatica della vita è più grande e i poveri pongono la loro casa. Il futuro della nostra chiesa non sta in parole che cercano lascolto e il conforto del potere, ma in una perfetta sottomissione al Signore, al suo Vangelo e ai piccoli della terra. Solo così il cristianesimo nel nostro paese ritroverà una fecondità storica, che è donata dallalto e non costruita dalla sintesi di una dottrina. DAI NOSTRI CAMPANILI UNO SGUARDO SUL MONDO: LE COMUNITÀ LOCALI NELLERA DELLA GLOBALIZZAZIONE (a cura di Marino Ruzzenenti). Di fronte ai processi di globalizzazione, spesso dirompenti, le comunità locali con le loro istituzioni ed associazioni di cittadini possono rinchiudersi in un localismo difensivo illusorio; oppure, facendo leva sulle proprie risorse, agire solidalmente per contrastare gli effetti negativi dellinevitabile apertura al mondo e per valorizzarne le nuove opportunità. Riflessioni ed esperienze a confronto. ELOGIO DELLA SOBRIETÀ (a cura di Fausto Piazza). Dalla libertà di non consumare si dipana un percorso che porta alla scoperta di spazi sottratti alla logica economica, dove il lavoro e le relazioni tra le persone tornano ad essere abitate dalla gratuità. Lorizzonte del consumo cessa di essere lunico in cui esercitare la propria libertà e allansia per la continua rincorsa al nuovo si sostituisce un senso di benessere. ATTI DEL CONVEGNO DI MISSIONE OGGI DEL 1999 (a cura della redazione).
|