RIFUGIATI: UNA SFIDA PER LE
MODERNE DEMOCRAZIE

dossier.JPG (35134 byte)

 

a cura di GABRIELE SMUSSI e FRANCO VALENTI

 Negli ultimi anni il moltiplicarsi di conflitti e situazioni di violenza ha causato più di 50 milioni di rifugiati e sfollati nel mondo. Lampiezza degli esodi e laumento vertiginoso di coloro che chiedono asilo sono una sfida per il sistema internazionale di protezione dei rifugiati, messo a punto alla fine della seconda guerra mondiale. Il trasformarsi delle politiche occidentali solleva una questione cruciale: come continueranno i paesi "democratici" ad assicurare la protezione dei rifugiati?

Milioni di esseri umani fuggono la repressione politica, la guerra, le carestie, privi dei più elementari diritti umani. Che cerchino un asilo errando in continuazione o che siano parcheggiati in campi, dovunque sono sospettati, respinti, ridotti al silenzio e obbligati a tendere la mano.

Il loro numero tenderà a crescere: si moltiplicano le insurrezioni e i conflitti etnici; aumentano la sovrappopolazione, il deterioramento dellhabitat naturale e la rovina economica di numerosi paesi del Sud; inoltre, limmagine della prosperità occidentale affascina i poveri del mondo. Non si potrà impedire a chi vive nella disperazione e non ha niente da perdere di cercare altrove una sorte più favorevole. Come dimenticare che anche gli occidentali hanno sognato la loro "America"?

La prima parte del Dossier presenta la dimensione mondiale del problema, mentre la seconda prende in esame la dimensione europea e italiana in particolare: i problemi, i dati, le politiche, la legislazione, lo spirito richiesto.

 

FRECCIA_INDIETRO.GIF (523 byte)